2. Ritiratosi a vita solitaria, pregò ancora con le stesse parole [1], e udì una voce che gli disse: «Arsenio, fuggi, taci, pratica la solitudine». È da queste radici che nasce la possibilità di non peccare. [1] Mt 26, 44.
leggi tuttoSolitudine
5. Raccontavano di lui, che nella sua giovinezza visse in povertà e solitudine. In quel tempo vi erano nella zona circostante anche parecchi altri, che avevano abbracciato la stessa vita, fra cui un anziano semplice e povero al massimo grado. Questi abitò in una cella da solo fino alla morte, sebbene nella vecchiaia avesse dei […]
leggi tutto1. Il padre Dula diceva: «Se il nemico vuole costringerci ad abbandonare la solitudine, non ascoltiamolo; poiché nulla può combatterlo come la solitudine unita all’astinenza dal cibo: esse donano l’acutezza agli occhi interiori» [1] (161bc). [1] Le pratiche ascetiche, come già abbiamo visto (cf. nota 104, p. 133), non devono essere assolutizzate ma considerate nel […]
leggi tutto