4. Disse anche: «Non mi sono mai addormentato avendo rancore contro qualcuno [1]; e, per quanto mi era possibile, non ho permesso che qualcuno si addormentasse avendo del rancore contro di me» (PJ XVII, 6). [1] “non tramonti il sole sopra la vostra ira” (Ef 4, 26b – N.d.R.)
leggi tuttoIra
19. Diceva anche: «Un uomo irascibile, anche se facesse risuscitare i morti, non è accetto a Dio» [1] (PJ X, 13). [1] Questo ragionamento per assurdo è sulla linea delle riflessioni dell’apostolo Paolo nel capitolo sulla carità (cf. 1 Cor 13, 1-3): la carità è il più alto dei carismi, non c’è prodigio che compensi […]
leggi tutto3. Il padre Ammone ha detto: «Ho trascorso quattordici anni a Scete chiedendo a Dio giorno e notte la grazia di vincere l’ira» (PJ VII, 3).
leggi tutto3. Un giorno in cui Efrem passava per strada, uscì da un’imboscata una meretrice per tentarlo a una turpe unione o per farlo almeno adirare, poiché mai nessuno l’aveva visto in preda all’ira. Egli le disse: «Seguimi». Quando furono giunti in un luogo molto affollato, le disse: «Qui, in questo luogo, fa’ quello che vuoi». […]
leggi tutto11. Gli chiesero pure: «Che cos’è l’ira?». Rispose: «Litigiosità, menzogna e ignoranza».
leggi tutto2. Un fratello domandò al padre Isidoro: «Come mai i demoni ti temono tanto?». Disse: «Perché da quando sono monaco mi sforzo di non permettere all’ira di salirmi alla gola» (PJ IV, 22).
leggi tutto7 (Guy 8). Il padre Isidoro raccontò: «Sono andato un giorno al mercato a vendere dei piccoli oggetti. Ma quando ho visto che si stava avvicinando a me l’ira, ho abbandonato la merce e sono fuggito» (221b).
leggi tutto9. Disse il padre Isacco: «Non ho mai portato con me nella mia cella un pensiero contro un fratello che mi avesse fatto soffrire; e mi sono sempre dato premura di non lasciare entrare un fratello nella sua cella con un pensiero contro di me» [1]. [1] Cf. Agatone 4.
leggi tutto4. Il padre Cassiano ha raccontato che il padre Giovanni, superiore di un grande cenobio, si recò dal padre Paisio che da quarant’anni viveva in una estrema solitudine. E, poiché aveva per lui un grande amore e la confidenza che da esso deriva, gli chiese: «Tu che da tanto tempo vivi così appartato e difficilmente […]
leggi tutto