EUPREPIO Sebbene sia rimasto un gruppetto di apoftegmi tutt’altro che irrilevanti, della sua vita non si sa nulla. Da altre fonti, risulta con certezza che il numero 7 in realtà non è un episodio di Euprepio, ma di Evagrio Pontico.
leggi tuttoEuprepio
1. Il padre Euprepio disse: «Conserva in te la certezza che Dio è fedele e potente, credi in lui e avrai parte ai suoi beni; se invece ti perdi di coraggio, significa che non credi. Infatti, poiché tutti crediamo che è potente, crediamo pure che a lui tutto è possibile [1]. In lui dunque confida […]
leggi tutto2. Il padre Euprepio, un giorno in cui fu derubato, aiutò lui stesso i ladri. Dopo che se ne erano andati con tutto quanto aveva in casa, il padre vide che avevano dimenticato il loro bastone, e se ne dispiacque. Lo prese e li rincorse per restituirlo. Ma essi non vollero accettarlo, nel timore che […]
leggi tutto3. Il padre Euprepio disse: «Tutto ciò che riguarda il corpo è materia: chi ama il mondo ama le occasioni di inciampo; se quindi accade di smarrire qualcosa, bisogna gioirne e rendere grazie, perché in tal modo siamo liberati da preoccupazioni».
leggi tutto4. Un fratello interrogò il padre Euprepio sul modo di vivere. L’anziano gli disse: «Mangia erba, vestiti d’erba, dormi sull’erba: disprezza cioè tutto e fatti un cuore di ferro».
leggi tutto5. Un fratello domandò allo stesso anziano: «Come entra nell’anima il timore di Dio?». Disse l’anziano: «Se l’uomo è umile, povero, e se non giudica gli altri, il timore di Dio entra in lui».
leggi tuttoIl medesimo disse: «Timore, umiltà, scarsità di cibo, e lutto rimangano in te» (172d).
leggi tutto7. All’inizio della sua vita monastica, il padre Euprepio si recò da un anziano e gli chiese: «Padre, dimmi una parola, come posso salvarmi?». L’altro gli disse: «Se vuoi salvarti, quando vai in visita da qualcuno non parlare prima di essere interrogato». Preso da compunzione a queste parole, si prostrò dicendo: «In verità ho letto […]
leggi tutto