DIOSCURO Potrebbe essere uno dei quattro makroadelfói di Nitria, i «grandi fratelli» così chiamati per la loro alta statura, monaci molto in vista a Nitria. Dioscuro fu consacrato vescovo di Damanhur (Hermopolis parva) – diocesi di cui Nitria faceva parte – da Teofilo d’Alessandria fra il 391 e il 394, ma fu poi vittima della […]
leggi tuttoDioscuro
1. Raccontavano del padre Dioscuro di Nachias, che mangiava pane d’orzo e di farina di lenticchie. Ogni anno si proponeva la pratica di una nuova disciplina. Diceva: «Non avrò incontri con nessuno quest’anno», oppure: «Non parlerò», oppure: «Non mangerò nulla di cotto», o ancora: «Non mangerò né frutta né verdura». Faceva così tutte le pratiche […]
leggi tutto2. Un fratello interrogò il padre Poemen: «I miei pensieri mi turbano, facendo sì che io non mi curi dei miei peccati e presti attenzione alle mancanze del fratello». Gli raccontò allora il padre Poemen: «Il padre Dioscuro stava nella sua cella piangendo se stesso, mentre il suo discepolo sedeva in un’altra cella. Quando si […]
leggi tutto3. Il padre Dioscuro disse: «Se rivestiamo l’abito celeste [1], non saremo trovati nudi. Se invece non saremo trovati con quella veste, che faremo, fratelli? Dovremo anche noi udire quella voce che dice: Gettalo nelle tenebre esteriori; ivi sarà pianto e stridore di denti [2]? Ora, fratelli, sarebbe una grande vergogna per noi, che da […]
leggi tutto