COPRIO Se si tratta dell’anziano di questo nome cui l’Historia Monachorum dedica un capitolo (X), al tempo dell’incontro con l’autore di quest’opera, cioè verso il 394-395, avrebbe avuto ottant’anni e aveva sotto di sé cinquanta monaci. I due personaggi si corrispondono quanto a umiltà; infatti anche il Coprio di cui ci parla l’Historia Monachorum si […]
leggi tuttoCoprio
1. Il padre Poemen raccontava: «Il padre Coprio giunse a una tal misura, che, mentre giaceva a letto malato, ringraziava e teneva a freno la propria volontà» (252c).
leggi tutto2. Il padre Coprio disse: «Beato chi sostiene la fatica rendendo grazie» (252d).
leggi tutto3. Un giorno i padri di Scete si riunirono e discutevano su Melchisedech [1], ma si erano dimenticati di chiamare il padre Coprio. Più tardi lo chiamarono e lo interrogarono sull’argomento. Ma egli si batté tre volte la bocca dicendo: «Guai a te Coprio, guai a te Coprio, guai a te Coprio, perché hai trascurato […]
leggi tutto