BESSARIONE La tradizione ha voluto farne un discepolo prima di Antonio poi di Macario il Grande (cf. p. 300), ma non lo sappiamo di preciso. Operò a Scete nella seconda metà del IV secolo vari miracoli di cui parlano gli apoftegmi, ma era tanto umile che per poterli vedere bisognava coglierlo di sorpresa. L’ultimo brano […]
leggi tuttoBessarione
1. Il padre Dula, discepolo del padre Bessarione, raccontava: «Un giorno, mentre camminavo lungo la riva del mare, ebbi sete, e dissi al padre Bessarione: – Padre, ho molta sete. Dopo aver pregato, l’anziano mi disse: – Bevi acqua del mare. L’acqua divenne dolce e ne bevvi. Ne attinsi anche con un vaso, temendo che […]
leggi tutto2. «Un’altra volta, trovandosi in necessità, fece una preghiera, attraversò a piedi il fiume Crisoroa [1] e passò all’altra riva. Stupefatto, mi inchinai davanti a lui dicendo: – Che sensazione provavi ai piedi, camminando sull’acqua? – Fino ai talloni sentivo l’acqua, disse l’anziano, ma per il resto era come terra ferma» (PJ XIX, 2). [1] […]
leggi tutto3. «Un’altra volta, mentre ci recavamo insieme da un anziano, il sole giunse al tramonto. Il padre pregò dicendo: – Ti supplico, Signore, si fermi il sole [1], finché io non arrivi dal tuo servo. E così avvenne» (PJ XIX, 3). [1] Cf. Gs 10, 12.
leggi tutto4. «Un’altra volta entrai nella sua cella e lo trovai in piedi, in preghiera, con le braccia tese al cielo. Rimase così quattordici giorni. E dopo mi chiamò e mi disse: – Seguimi. Andammo nel deserto. Ebbi sete e gli dissi: – Padre, ho sete. Mi prese il mantello, si allontanò di un tiro di […]
leggi tutto5. «Un giorno venne a Scete un indemoniato, e si pregò su di lui in chiesa, ma era un demonio ostinato, che non voleva uscire. – Che cosa possiamo fare contro questo demonio?, dissero i chierici. Nessuno può cacciarlo se non il padre Bessarione. Ma se lo chiamiamo ora per questo, non verrà in chiesa. […]
leggi tutto6. Il padre Bessarione disse: «Sono rimasto quaranta giorni e quaranta notti in mezzo alle spine, ritto, senza poter dormire» (PJ VII, 4).
leggi tutto7. Il presbitero allontanò dalla chiesa un fratello che aveva peccato. Il padre Bessarione allora si alzò e uscì con lui dicendo: «Anch’io sono un peccatore» (141bc; PJ IX, 2).
leggi tutto8. Lo stesso padre Bessarione raccontò di non essersi coricato per quarant’anni, ma di aver dormito o seduto o ritto.
leggi tutto9. Disse anche: «Quando sei in pace e non sei tentato, umiliati allora ancor più; perché non avvenga che siamo colti da una gioia fuori luogo, ci vantiamo, e veniamo così abbandonati alla tentazione. Spesso infatti è per le nostre debolezze che Dio non ci abbandona in preda alla tentazione, perché non andiamo perduti».
leggi tutto