ARSENIO Il brano n. 42, fra i seguenti raccolti sotto il suo nome, e il lungo brano n. 1 di Romeo – appellativo per indicare la provenienza da Roma –, anche se in parte manifestamente leggendari offrono materia per qualche notizia biografica su di lui. Nato a Roma verso il 354 e ordinato diacono da […]
leggi tuttoArsenio
1. Mentre era ancora a corte, il padre Arsenio pregò Dio dicendo: «Signore, guidami nella via della salvezza». E giunse a lui una voce che disse: «Arsenio, fuggi gli uomini, e sarai salvo» (88bc).
leggi tutto2. Ritiratosi a vita solitaria, pregò ancora con le stesse parole [1], e udì una voce che gli disse: «Arsenio, fuggi, taci, pratica la solitudine». È da queste radici che nasce la possibilità di non peccare. [1] Mt 26, 44.
leggi tutto3. Un giorno i demoni assalirono Arsenio nella sua cella per tormentarlo; giunsero frattanto coloro che lo servivano [1] e, stando fuori dalla cella, lo udirono gridare a Dio: «O Dio, non mi abbandonare; non ho fatto niente di buono ai tuoi occhi, ma nella tua bontà concedimi di cominciare» (PJ XV, 5). [1] Bisogna […]
leggi tutto4. «Si diceva che, come a corte nessuno portava vestiti più belli di lui, così tra i monaci nessuno li portava più vili» (PJ XV, 6)
leggi tutto5. Un tale disse al beato Arsenio: «Come mai tanta cultura e scienza non ci servono a nulla e questi zoticoni di egiziani possiedono tali virtù?». Il padre Arsenio gli dice: «A noi non serve a nulla la cultura mondana, ma questi zoticoni di egiziani hanno conquistato le virtù con le loro fatiche» (88d-89a; PJ […]
leggi tutto6. Un giorno il padre Arsenio sottopose i suoi pensieri a un padre egiziano. Uno che lo vide gli disse: «Padre Arsenio, come mai tu che possiedi una tale cultura greco-romana interroghi sui tuoi pensieri questo sempliciotto?». Rispose: «Certo possiedo la cultura greco-romana, ma non ho ancora imparato l’alfabeto di questo semplice contadino!» (PJ XV, […]
leggi tutto7. Il beato arcivescovo Teofilo si recò una volta dal padre Arsenio in compagnia di un magistrato. Chiese all’anziano di udire da lui una parola. Dopo un attimo di silenzio, egli rispose loro: «E se ve la dico, la osserverete?». Promisero di farlo. Disse loro l’anziano: «Dovunque sappiate ci sia Arsenio, non avvicinatevi» (89b; PJ […]
leggi tutto8. Un’altra volta, l’arcivescovo, volendo nuovamente recarsi da lui, mandò prima a vedere se l’anziano gli apriva. Questi gli spiegò: «Se vieni, ti aprirò. Ma se apro a te, aprirò a tutti, e allora non rimarrò più in questo luogo». Udendo ciò, l’arcivescovo disse: «Se andandoci lo caccio, non ci vado più» (PJ II, 4b).
leggi tutto9. Un fratello chiese al padre Arsenio di dirgli una parola. L’anziano gli disse: «Lotta con tutte le tue forze perché il lavoro che fai dentro di te sia secondo Dio e così vincerai le passioni di fuori» [1] (89c; PJ XI, 1a). [1] «Dentro» e «fuori» sono qui usati nel senso dell’espressione di origine […]
leggi tutto