Se le date tramandate dalla tradizione sono esatte, visse più di 100 anni, dal 250-51 al 356. Era nativo di un villaggio copto; di famiglia cristiana, di cultura semplice e limitata. «Frequentava con i genitori la chiesa… era sottomesso ai genitori» (Vita Antonii, 1, 3), era un giovane molto pio. Rimase presto orfano, solo con una sorellina: «aveva 18 o 20 anni e si prendeva cura della casa e della sorella» (ibid., 2, 1). Pochi mesi dopo, sentì irresistibilmente rivolta a lui la parola del Signore al giovane ricco, che udì leggere in chiesa: «Se vuoi essere perfetto va’, vendi tutto quello che possiedi, dallo ai poveri, e avrai un tesoro nei cieli, poi vieni e seguimi» (cf. Mt 19, 21). Per gradini successivi si diede a una vita di preghiera e penitenza, prima in casa; poi affidò la sorella «a delle vergini fedeli, che ben conosceva, perché fosse allevata nella verginità» (Vita, 3, 1), e iniziò una vita più solitaria nelle vicinanze del villaggio, seguendo l’esempio e l’insegnamento di un vecchio asceta che viveva da quelle parti.
leggi tuttoAntonio il Grande
1. Un giorno il santo padre Antonio, mentre sedeva [1] nel deserto, fu preso da sconforto [2] e da fitta tenebra di pensieri. E diceva a Dio: «O Signore! Io voglio salvarmi, ma i pensieri me lo impediscono. Che posso fare nella mia afflizione?». Ora, sporgendosi un po’, Antonio vede un altro come lui, che sta seduto e lavora, […]
leggi tutto2. Il padre Antonio, volgendo lo sguardo all’abisso dei giudizi di Dio [1], chiese: «O Signore, come mai alcuni muoiono giovani, altri vecchissimi? Perché alcuni sono poveri, e altri ricchi? Perché degli empi sono ricchi e dei giusti sono poveri?». E giunse a lui una voce che disse: «Antonio, bada a te stesso [2]. Sono giudizi di […]
leggi tutto3. Un tale chiese al padre Antonio: «Che debbo fare per piacere a Dio?». E l’anziano gli rispose: «Fa’ quello che io ti comando: dovunque tu vada, abbi sempre Dio davanti agli occhi; qualunque cosa tu faccia o dica, basati sulla testimonianza delle Sante Scritture; in qualsiasi luogo abiti, non andartene presto. Osserva questi tre […]
leggi tuttoDisse il padre Antonio al padre Poemen: «Questa è l’opera grande [1] dell’uomo: gettare su di sé il proprio peccato davanti a Dio; e attendersi tentazioni fino all’ultimo respiro» (77a; PJ XV, 2). [1] Come nel Vangelo è detto di Maria che ha scelto la parte buona (Lc 10, 42), e non la più buona, a […]
leggi tutto5. Egli disse ancora: «Nessuno, se non tentato, può entrare nel regno dei cieli; di fatto – dice – togli le tentazioni, e nessuno si salva» [1]. [1] Vedi Evagrio 5; cf. Poemen 13.
leggi tutto6. Il padre Pambone chiese al padre Antonio: «Che debbo fare?». L’anziano gli dice: «Non confidare nella tua giustizia [1], non darti cura di ciò che passa, e sii continente nella lingua e nel ventre». [1] Cf. 2 Cor 1, 9.
leggi tutto7. Il padre Antonio disse: «Vidi tutte le reti del Maligno distese sulla terra, e dissi gemendo: – Chi mai potrà scamparne? E udii una voce che mi disse: – L’umiltà» (77b; PJ XV, 3).
leggi tutto8. Il padre Antonio disse: «Vi sono di quelli che martoriano il corpo nell’ascesi e, mancando di discernimento, si allontanano da Dio» (PJ X, 1).
leggi tutto9. Disse ancora: «È dal prossimo che ci vengono la vita e la morte. Perché, se guadagniamo il fratello, è Dio che guadagniamo; e se scandalizziamo il fratello, è contro Cristo che pecchiamo» [1] (PJ XVII, 2). [1] Cf. 1 Cor 8, 12.
leggi tutto