2. Il padre Antonio, volgendo lo sguardo all’abisso dei giudizi di Dio [1], chiese: «O Signore, come mai alcuni muoiono giovani, altri vecchissimi? Perché alcuni sono poveri, e altri ricchi? Perché degli empi sono ricchi e dei giusti sono poveri?». E giunse a lui una voce che disse: «Antonio, bada a te stesso [2]. Sono giudizi di Dio questi: non ti giova conoscerli» (76c; PJ XV, 1).
[1] Cf. Rm 11, 33.
[2] Espressione tratta dal Vecchio Testamento (cf. Gn 24, 6; Es 23, 21s.), in cui ricorre frequentemente. Negli apoftegmi è usata come invito alla compunzione, al raccoglimento, alla vigilanza, al preoccuparsi della propria anima e non immischiarsi in cose altrui o più grandi di noi.